top of page

ArteinGioco. Una gara di stili!

Aggiornamento: 24 ago


Festival itinerante del gioco inclusivo nei territori di Ome, Ospitaletto, Lodrino e Marcheno (BS).


ree

ArteinGioco. Una gara di stili! è il progetto nato nell’ambito del bando Olimpiadi della Cultura di Regione Lombardia, che si propone di valorizzare i temi del gioco, dello sport e della cultura in un contesto che precede i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 . Tra gli obiettivi c’è il coinvolgimento attivo delle comunità locali di Ome, Ospitaletto, Lodrino e Marcheno.

ArteinGioco. Una gara di stili! è un’iniziativa inserita nell’ambito dell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026. Il programma multidisciplinare, plurale e diffuso che animerà l’Italia per promuovere i valori Olimpici e valorizzerà il dialogo tra arte, cultura e sport, in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali che l’Italia ospiterà rispettivamente dal 6 al 22 febbraio e dal 6 al 15 marzo 2026.

Soggetto promotore: Fondazione Malossi ETS

Partner: Abibook Società Cooperativa Sociale ONLUS, Fraternità Impronta Impresa Sociale, Società Cooperativa Sociale ONLUS, Associazione culturale Accademia Musicale di Ome, ASDSport Academy, Associazione culturale Cieli Vibranti.

Rete di sostegno: Comuni di Ome, Ospitaletto, Lodrino, Marcheno; Associazione Culturale Blam; Museo Etnografico di Lodrino; Associazione Banda Musicale Santa Cecilia di Lodrino ETS; Associazione Brescia Buona e ASD Polisportiva Lodrino.

Istituti Comprensivi coinvolti: Istituto Comprensivo di Ome, di Ospitaletto e di Marcheno.


Il progetto si sviluppa come un percorso a tappe che culminerà nel Festival del gioco inclusivo inGioco, articolato in tre appuntamenti tra settembre 2025 e giugno 2026 nei territori di Ome, Lodrino, Ospitaletto, con l'obiettivo di fare del gioco uno strumento di inclusione, educazione, partecipazione attiva e riscoperta del senso di comunità.

Al centro dell'iniziativa vi è una visione ampia e profonda del gioco, inteso come esperienza formativa e comunitaria, capace di coniugare divertimento, apprendimento, rispetto dell'altro e valorizzazione delle differenze.

In un contesto sociale ed economico sempre più complesso, ArteinGioco adotta un approccio interdisciplinare che intreccia diversi linguaggi e differenti ambiti: da quello storico-artistico a quello socio-educativo, fino a quello sportivo, coniugando tradizione e innovazione. Come nelle Olimpiadi, la vera sfida non è solo la competizione, ma la preparazione. In questo percorso, gli "allenamenti" prendono forma attraverso laboratori, challenge e attività esperienziali, rivolti principalmente a bambine/i, ragazze/i, giovani under 35 e famiglie. Il progetto si sviluppa attraverso quattro grandi macro-azioni, ognuna delle quali include una serie di attività coinvolgenti e innovative, che prenderanno vita nei quattro territori protagonisti:

1. Laboratori immersivi e interattivi

Attività multidisciplinari pensate per diversi target: escape rooms fisiche e virtuali, giochi tradizionali ispirati alle stampe antiche, giochi di logica e scacchi, laboratori artistici e inclusivi, biathlon mente-corpo e lettura per la prima infanzia con i librigioco. Alcune proposte integrano tecnologie avanzate come oculus, GPS, app e stampanti 3D, con una forte attenzione all'accessibilità per tutti i partecipanti.

2. Challenge

Partendo da una forma già nota alle/gli adolescenti (le challenge sui social), questa azione ne rielabora il formato per proporre sfide orientate alla cooperazione e creatività: dalla reading challenge con letture ed esperienze in ambiente con cani da slitta in Maniva, alla Sport & Art challenge per rivivere episodi simbolici delle Olimpiadi, fino alla Musei challenge basata sul geocaching e la scoperta del patrimonio culturale tramite il digitale.

3. Rassegne culturali

Una rassegna letteraria e una musicale con ospiti nazionali e talenti locali, pensate per riflettere su sport, inclusione, sostenibilità e superamento delle barriere sociali e culturali. Le rassegne vogliono anche rievocare lo spirito originario delle Olimpiadi, che nell'antica Grecia non erano solo competizione sportiva, ma anche celebrazione delle arti. In particolare, la rassegna musicale proporrà eventi concepiti come vere e proprie sfide artistiche, tra strumenti, generi e linguaggi, coinvolgendo attivamente il pubblico in un'esperienza unica e partecipativa.

4. Festival del gioco inclusivo inGioco

Il Festival rappresenta il punto culminante del percorso progettuale, costituendo un'importante occasione di condivisione, promozione e sostenibilità futura, con l'obiettivo di stimolare nuove collaborazioni e garantire la continuità del progetto nel tempo. Già sperimentato con successo nel 2024, il Festival si articola in tre tappe - Ome (Borgo del Maglio), Lodrino (Borgo di Invico e Centro sportivo Don Remo Prandini), e Ospitaletto (Cascina Cattafame) - e offre attività esperenziali, laboratori "site-specific" e momenti spettacolari. Tra queste, ci saranno letture sonorizzate e camminate musicali immersi nella natura, un'occasione unica per celebrare la comunità e l'educazione attraverso il gioco.


Di seguito l'elenco degli eventi:




ree





Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione

Iscriviti alla Newsletter

Il tuo modulo di iscrizione è stato inviato correttamente. Grazie!

Contatti

Via Scorine angolo via Grisone, snc, 25050, Ome (Bs).

Email: casamuseo@fondazionemalossi.org

PEC: fondazionemalossi@pec.libero.it
Tel: +39 379 111 99 73

Orari Apertura

Lun:  14 – 17
Mart & Giov:  9 - 12 /  14 - 16

Merc:  15 - 17

Ven:  9 - 12  

Logo Fondazione.png

© 2019-2025 Fondazione Malossi ETS

 C.F: 98098690179    P/IVA: 04291300988

bottom of page